PRODOTTI VORWERK BIMBY: PIU' ACQUISTI PIU' OTTIENI SCONTI

🔥 SPEDIZIONE IT SEMPRE GRATUITA🔥

Nuovo Bimby TM7: tutte le novità (guida completa 2025)

Immagine del nuovo Bimby TM7 con display touchscreen HD e ricetta di Pad Thai, circondato da ingredienti freschi come lime, zenzero e peperoncini, su un tavolo moderno.

S Pensieri |

Nuovo Bimby TM7: tutte le novità raccontate senza troppi schemi

Immagina di entrare in cucina la mattina presto. Premi un pulsante e, mentre ancora sbadigli, il tuo robot prepara un frullato proteico in totale silenzio. È esattamente questo il genere di esperienza che Vorwerk promette con il nuovo Bimby TM7, successore del TM6 lanciato ormai nel 2019. Ma cosa c’è davvero di nuovo? Vale la pena di pensare a un upgrade? Scopriamolo insieme, chiacchierando come fra amici davanti a un buon caffè.


Perché tutti parlano del TM7

Da mesi il web è pieno di indiscrezioni: nuovi sensori, interfaccia ridisegnata, un motore più potente. Il punto è che, da sempre, Bimby non è “solo” un robot da cucina: è una piccola rivoluzione domestica che libera tempo e testa. Ed ecco perché ogni nuova generazione accende le discussioni fra appassionati e chef casalinghi.


Quando arriva e quanto costa

La data cerchiata in rosso (almeno secondo le informazioni negli ambienti Vorwerk) è aprile 2025. Il prezzo di listino dovrebbe attestarsi attorno a 1.599 €, circa duecento euro in più del TM6 al debutto. Non sono previsti pre-ordini ufficiali, ma puoi già iscriverti alle demo online gratuite per ricevere l’avviso appena il prodotto sarà acquistabile.


Un look rinnovato che strizza l’occhio alla praticità

Appena lo vedi, capisci che qualcosa è cambiato: il display è più grande (un touchscreen HD da sette pollici) e risponde come un tablet di fascia alta. Il boccale cresce leggermente – ora arriva a 2,2 litri – senza però perdere la compatibilità con la maggior parte delle ricette TM5/TM6. Sotto la scocca trovi un motore riprogettato: più watt a disposizione e, soprattutto, un sistema di ventilazione che taglia il rumore di quasi un terzo. Tradotto: puoi impastare alle sette del mattino senza svegliare mezzo condominio.


Potenza, sensori e intelligenza di bordo

Il vero salto di generazione, però, è nel cervello:

  • Modalità di cottura – Se ne contano oltre venti: dall’evoluzione del sous-vide (più precisa grazie al doppio sensore di temperatura) alla nuova funzione “Slow Pro” per gli stufati a bassa temperatura.

  • Connettività – Arriva il Wi-Fi 6: download delle ricette più rapido, aggiornamenti software mensili e possibilità di controllare alcune funzioni dallo smartphone.

  • Cookidoo® – L’abbonamento incluso passa da un mese a tre, così hai tempo di esplorare centinaia di ricette prima di decidere se rinnovare.


Cosa significa in pratica? Un esempio quotidiano

Metti di voler organizzare un batch cooking domenicale. Con il TM7 avvii la modalità “Meal Prep”, imposti il numero di porzioni e lasci che sia lui a suggerirti l’ordine di preparazione: prima il ragù, mentre cuoce taglia le verdure per la vellutata, poi passa a impastare il pane. Il motore extra-potente ti fa risparmiare mezz’ora e – cosa non da poco – la ventola silenziosa permette di chiacchierare in cucina senza alzare la voce.


Accessori: cosa resta, cosa arriva di nuovo

Se hai già un TM6 puoi tirare un sospiro di sollievo: farfalla, cestello e spatola funzionano anche qui. Le vere chicche sono tre:

  1. Varoma XL per cucinare tre pietanze contemporaneamente.

  2. Spiralizer integrato: niente lame aggiuntive da montare, basta selezionare la funzione nell’apposito menù.

  3. Coperchio anti-schizzi magnetico che si aggancia da solo quando attivi le velocità più alte.


Vale davvero l’upgrade?

Dipende dal tuo rapporto con il Bimby.
Se cucini tutti i giorni, hai famiglia numerosa o ami sperimentare tecniche come la fermentazione a temperatura controllata, il TM7 ti regalerà silenzio, precisione e una manciata di funzioni in più che userai di frequente.
Se invece sfrutti il TM6 soprattutto per le “ricette base” e sei soddisfatto, potresti continuare con il tuo modello attuale e dare un’occhiata alle promozioni future (Vorwerk di solito lancia bundle interessanti qualche mese dopo l’uscita).


Le domande più gettonate, in breve

Posso permutare il mio TM6?
Vorwerk sta studiando un programma di trade-in, ma non ha ancora diffuso dettagli ufficiali. Vale la pena iscriversi alla newsletter per restare aggiornati.

Il Cook-Key del vecchio TM5 funziona?
No: il TM7 integra wifi di serie e non prevede porte per il dongle.

È davvero più silenzioso?
Sì, i test interni parlano di circa 58 dB alle massime velocità contro i 69 dB del TM6: un abbassamento che all’orecchio si sente eccome.


Conclusione e prossimi passi

Il nuovo Bimby TM7 si presenta come un’evoluzione concreta, non solo estetica. Più potenza, sensori intelligenti e un ecosistema software che cresce di mese in mese lo rendono il compagno ideale per chi vede la cucina come un laboratorio creativo ma ha poco tempo da perdere.

Vuoi provarlo in anteprima? Registrati alla demo live gratuita: riceverai una mail non appena sarà disponibile e potrai decidere con calma se fare il grande passo.

Buona cucina e… che il profumo di pane appena sfornato riempia la tua casa!